+39 06 5812385 info@ocd.it Iscrizione alla newsletter
Login

Teresianum 75 (2/2024)

Anno di stampa: 2024
Tipo di copertina: plastificata lucida
Numero pagine: 272
Autore: AA.VV.
ISBN: 979-12-5452-071-0

EDITORIALE

ARTICOLI


Structures of Paradox in St John of the Cross
Iain Matthew, ocd

Iain Matthew analizza le strutture del paradosso in san Giovanni della Croce. Sia la vita, sia gli scritti del Dottore mistico sono caratterizzati da contrasti inaspettati e connessioni sorprendenti. Tale logica del paradosso è radicata nel mistero pasquale, ovvero nella vita che scaturisce dalla Croce di Cristo.


Teresa come la Sapienza prende le sue delizie tra i figli dell’uomo.
Un’apoteosi teresiana del 1624

Iacopo Iadarola, ocd

L’autore offre la lettura teologica di un’incisione del 1624, opera di Jacques Gaffarel, in cui viene rappresentato il nodo centrale della vita e dell’opera di Teresa, ovvero il processo dinamico in cui essa viene conformata a quella Sapienza che prende le sue delizie tra i figli dell’uomo (cfr. Pr 8,31). L’articolo è tratto dalla recente tesi di dottorato dell’autore, docente del “Teresianum”.


Given to Give: St. Teresa of Ávila’s Eucharismatic Debt to St. Augustine of Hippo
Esteban E. Crawford Del Val

È ben noto l’impatto che la lettura delle Confessioni di sant’Ago­stino ebbe sulla vita e sulla spiritualità di santa Teresa. L’autore, concentrandosi sugli effetti trasformativi di tale lettura, eviden­zia l’influsso agostiniano sulla dimensione carismatica ed eucari­stica della spiritualità teresiana.


Una carta autógrafa de santa Teresa perdida y encontrada en la BNE
María José Pérez González, ocd

L’autrice presenta i risultati della sua indagine sulla sorte di una lettera autografa di santa Teresa di Gesù, scritta il 9 settembre 1576 e indirizzata a Jerónimo Gracián. Dimostra che l’autogra­fo teresiano, originariamente conservato nel convento delle Car­melitane Scalze di Manzanares, era stato sequestrato durante la guerra civile spagnola. Rimane tuttavia sconosciuto attraverso quali canali sia giunto alla BNE.


«Permaneced en mi amor» (Jn 15,9).
Misión de un alma sacerdotal según el cuarto evangelioy Teresa del Niño Jesús

Víctor Manuel Henao-López, ocd

L’autore mette in dialogo la dottrina spirituale di santa Teresa di Gesù Bambino con il discorso di addio di Gesù nel Vangelo di Giovanni (capitoli 13-17). Da un lato, si evidenzia l’influsso del­la pagina evangelica su Teresa; dall’altro, si scopre come la sua dottrina spirituale favorisca una comprensione profonda dell’in­segnamento evangelico sulla missione del discepolo.


Hyacinthe Loyson.
Raisons et conséquences d’une oppositionpersonnelle à Vatican I
(septembre 1869 - octobre 1870) (II)

Stéphane-Marie Morgain, ocd

Segue la seconda parte dell’articolo. Nella sua ricerca, lo storico carmelitano traccia la storia di Hyacinthe Loyson e del suo al­lontanamento dalla Chiesa cattolica in relazione alla controver­sia sull’infallibilità papale e, in generale, al dibattito sulla riconci­liazione del cattolicesimo con il mondo moderno.


Verso le radici storiche e spirituali del carisma benedettino-mectildiano-eucaristiconella riforma cattolica francese del XVII secolo
Diego E. Arfuch, pss

L’autore analizza la figura della fondatrice dell’Istituto delle Be­nedettine dell’Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento nel contesto della riforma cattolica francese del XVII secolo, concentrandosi sul pensiero di Pierre de Bérulle e di Charles de Condren, due figure chiave della spiritualità francese dell’epo­ca che influenzarono profondamente il cammino spirituale di Mechtilde.


La Vergine Maria unica Abbadessa e Superiora perpetua.
Le risonanze di Luigi M. Grignion de Montfort su Catherine Mectilde de Bar

Adrian Attard, ocd

L’autore esamina il significato della decisione di Perpetua del Santissimo Sacramento di scegliere la Madre di Dio come Ab­badessa e Superiora di ogni monastero del suo istituto. Inoltre, mette in rilievo i tratti salienti della mariologia di Mectilde de Bar, caratterizzata dal suo saldo orientamento trinitario-cristo­centrico, e sottolinea la sintonia della sua proposta con la spiri­tualità mariana di Luigi M. Grignion de Montfort.


L’addiction. Propositions pour un modèle intégratif
Pascal Ide

In un modo interdisciplinare e olistico viene affrontato uno dei problemi più urgenti della nostra epoca, che rivela, in fondo, una profonda esigenza spirituale dell’essere umano.


RECENSIONI