La tua presenza è la mia gioia. Gli orizzonti di Sap 8,2-21 (parte seconda)
Rivista di Vita Spirituale 76 (1/2022)Roberto Fornara, ocd
- Categoria: ,
Dopo aver ripercorso, in una prima fase, il tema della gioia nel libro della Sapienza, opera del giudaismo alessandrino del I secolo a.C., in questa seconda tappa della ricerca ci si concentra sul capitolo 8, che introduce alla preghiera di Salomone per ottenere la Sapienza. È in questo capitolo, infatti, che si concentra il tema specifico, legato all’uso della metafora matrimoniale (la Sapienza come sposa ideale per il giovane re). In particolare, l’espressione ’euphrosune chai chará («gioia e letizia») al v. 16 appare di particolare rilievo per l’ermeneutica del testo. Estendendo l’indagine all’uso dell’espressione nell’Antico Testamento greco, l’endiadi rivela in modo sorprendente un significato che va al di là della letteralità del testo.