Rivista di Vita Spirituale 79 (1/2025)
Anno di stampa: 2025Numero pagine: 132
Autore: AA.VV.
ISBN: 979-12-5452-073-4
- Categoria: , , , , ,
La speranza nel Carmelo, un’immancabile ricchezza per il Giubileo 2025
LAMPADA AI MIEI PASSI
STUDIO E VITA
Maria spes nostra.
Orientare la storia verso compimenti di speranza
Adrian Attard, ocd
Oltre a vivere esistenzialmente di speranza, Maria costituisce una garanzia per conseguire l’obiettivo ultimo della nostra speranza, Cristo stesso. Per la sua condizione di icona escatologica,ella brilla dinanzi ai credenti, illuminandone il quotidiano e orientandoli verso la propria realizzazione.
La speranza non delude.
Dalla schiavitù all’Amore che rende liberi
Roberto Fornara, ocd
Rileggendo tre paradigmi di speranza (Is 28,16; Rm 4,18; Eb 11,27), si accenna alla teologia paolina (Rm 5,1-11; 8,14-27; 12,9-13), approfondendo il dato biblico con un’interpretazione di Lc 13,10-17 e 24,13-35, messo a confronto con l’esperienza di due mistici carmelitani: san Giovanni della Croce e santa Elisabetta della Trinità. A partire da una debolezza, la speranza si radica nella fede e può andare oltre ogni speranza.
CARMELO VIVO
«Pellegrini tutti... sulla stessa strada».
La speranza nella misericordia in Mariam Baouardy -
Maria di Gesù Crocifisso
Giuseppe Furioni, ocd
Maria di Gesù Crocifisso (Mariam Baouardy), frutto di un “pellegrinaggio di speranza” dei suoi genitori a Betlemme, cosciente di essere solo un “piccolo nulla”, richiama la necessità di affidarsi tutta al suo Creatore e di aspirare all’incontro definitivo con Lui, mentre il pellegrinaggio terreno trascorre in un incessante servizio alla sua gloria.
Edith Stein.
Il dinamico riposo in Dio di un cuore inquieto
Carla Bettinelli, fdb
Sogni per il futuro, inquietudine del cuore, «tormento della ricerca» esistenziale e teoretica del senso della vita: queste le disposizioni d’animo che Edith Stein vive fino a esseresommersa dal «silenzio di morte» che, paradossalmente, riprende forza e voce dalla speranza che le viene donata come grazia prima ancora del battesimo. Con la «rinascita», nella speranza vissuta teologalmente, incontra Cristo, Figlio dell’Eterno Dio.
Teresa di Lisieux.
Dottore della speranza
François-Marie Léthel, ocd
Secondo papa Francesco, Teresa di Lisieux «in modo straordinario ha penetrato le profondità della misericordia divina e di là ha attinto la luce della sua illimitata speranza» (Esortazione Apostolica C’est la confiance, n. 27). È la luce della speranza che illuminerà il grande giubileo dell’anno 2025, anno del centenario della canonizzazione di Teresa.
Il contrappunto della speranza
Cristiana Dobner, ocd
Francesco ha indicato la mappa in Spes non confundit per percorrere l’Anno Giubilare, come però percorrerlo da Carmelitane e Carmelitani? Ancorati al proprio carisma ma mossi dalle acque del proprio tempo, quello odierno? Nell’intreccio delle voci: Francesco, Philippe Sollers, Giovanni della Croce, Teresa di Gesù, Teresa di Gesù Bambino. In contrappunto saremo in ascolto dello Spirito.
VITA DELLA CHIESA
Giorni di grazia per il Carmelo.
La beatificazione di madre Anna di Gesù
Giuseppe Furioni, ocd
Viene qui offerta una breve cronaca delle iniziative che hanno accompagnato e seguito a Bruxelles la beatificazione di madre Anna di Gesù. In particolare la conferenza di Julia Kristeva, la veglia di preghiera nella cattedrale cittadina, la celebrazione con il Papa allo stadio “Re Baldovino”, la messa di ringraziamento presieduta dal padre Generale Miguel
Márquez Calle, ocd.
Testimoni della fecondità dello Spirito
Stefano Conotter, ocd
Nell’omelia, tenuta nella cattedrale di Bruxelles in preparazione alla beatificazione della venerabile Anna di Gesù, si evidenzia il momento in cui un carisma donato alla Chiesa mediante un’esperienza di santità viene trasmesso di generazione in generazione attraverso dei discepoli che condividono e conservano integra la stessa esperienza di grazia.
RECENSIONI