Rivista di Vita Spirituale 78 (4/2024)
Anno di stampa: 2024Numero pagine: 128
Autore: AA.VV.
ISBN: 979-12-5452-063-5
- Categoria:
LAMPADA AI MIEI PASSI
STUDIO E VITA
La forza evocativa dei sensi nel rito: l’olfatto, il seduttore invisibile
Elena Mazzon
Perché celebriamo una liturgia disincarnata, quando crediamo in un Dio che si incarna e dialoga con noi? Se i nostri sensi descrivono la nostra umanità, per il Verbo, incarnarsi è rendere i sensi capaci di Vangelo. In questo articolo andremo alla scoperta di un senso in particolare: l’olfatto.
VITA CONSACRATA
Il «segreto bifronte» della preghiera cristiana. Lode e benedizione nella Chartula di san Francesco d’Assisi
Antonio Ramina, OFMConv
Il tratto conclusivo della vicenda biografica e spirituale di san Francesco d’Assisi ci consegna un’esperienza orante utile per interrogarci sulla qualità della nostra preghiera. Il momento vissuto dal Santo è drammatico, eppure dalla sua sensibilità scaturisce una preghiera di lode rivolta al Signore e, simultaneamente, parole di benedizione indirizzate a un fratello in difficoltà.
Separati IN Dio
Mons. Marco Busca
L’Autore risponde, in seguito al lavoro sinodale, ai consacrati della sua diocesi, indicando cinque promettenti frutti e alcune piste, quasi un mandato missionario sinodale. L’elenco è foriero di numerose e profonde riflessioni per ogni lettore: la crescita nell’esperienza del discernimento, l’apprezzamento della chiamata e della vita che il Signore ha donato, la cura per la leggibilità della vita consacrata, la comunione che è Dio come sostanza della vita, il viaggio nell’identità di incompleti che tendono al compimento, una lucida prossimità con il mondo, capire realmente il significato delle differenze e distanze profetiche,…
CARMELO VIVO
Figure e parole evangeliche. Guida per e secondo Teresa di Gesù (seconda parte)
Bruno Moriconi, ocd
La Sacra Scrittura è la guida base per Teresa di Gesù, come ella stessa dichiara in maniera decisa nel capitolo tredici del libro della Vita, dove parla dei principianti che si dedicano alla preghiera e hanno bisogno di buoni e avveduti maestri, di buon senso, di esperienza e, se sono dotti, tanto meglio. L’Autore prende in considerazione parole e figure evangeliche, come recita il titolo dell’articolo, in cui Teresa trova sicurezza e si specchia, fino a interloquire direttamente lei con Cristo.
Presentazione alle Opere complete di Elisabetta della Trinità
Roberto Fornara, ocd
Il testo è tratto dalle Opere complete di santa Elisabetta,
Edizioni OCD, Roma 2024, pp. 1240.
«Lei mi guiderà... fino al Paradiso». Don Gaetano Tantalo (1905-1947) Un sacerdote alla scuola di santa Teresa di Lisieux
Ennio Laudazi, ocd
Don Gaetano Tantalo (1905-1947), umile, dotto ed esemplare sacerdote delle diocesi di Avezzano, nella sua breve esistenza visse in modo straordinario l’amore verso il prossimo. Durante la persecuzione nazista rischiò la vita accogliendo per nove mesi nella canonica di Tagliacozzo una famiglia ebrea, che gliene fu riconoscente fino a ospitarlo a Roma nel corso di una lunga malattia e interessandosi presso le autorità civili e religiose israeliane per fargliene riconoscere i meriti: così oggi è onorato nel Viale dei Giusti a Gerusalemme. Presentiamo qui un suo breve profilo spirituale, segnato dalla presenza di santa Teresa di Gesù Bambino.
VITA DELLA CHIESA
Norme direttrici per il discernimento degli spiriti. Una mappa sicura per orientare nel mondo dei fenomeni straordinari cristiani
Luigi Borriello, ocd
Quali sono i criteri per discernere vere o false apparizioni e fenomeni soprannaturali? Rispondono a questo interrogativo le Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali. In buona sostanza, dette Norme vogliono essere un incoraggiamento pastorale per promuovere quanto c’è di bene e agire “con sollecitudine” quando “si rilevano delle criticità molto serie a danno dei fedeli”.
RECENSIONI