+39 06 5812385 info@ocd.it Iscrizione alla newsletter
Login

Rivista di Vita Spirituale 77 (3/2023)

Anno di stampa: 2023
Numero pagine: 128
Autore: AA.VV.
ISBN: 979-12-5452-020-8




A ricordo dei doni del Signore

Lampada ai miei passi

Studio e vita

La coppia Acab e Gezabele.
Lettura psico-antropologica di una relazione pericolosa
(parte seconda)

Guilhen Antier

Prosegue e giunge a conclusione la lettura della relazione pericolosa tra Acab e Gezabele, coinvolgendo il personaggio di Atalia in Racine e di Achab nel Moby Dick di Melville. Si ripropone la domanda da cui era partita questa breve indagine: «A che cosa serve la coppia?» con una risposta che mette in guardia dalla promozione dell’infinitezza e dalla soddisfazione sfrenata degli appetiti narcisistici che caratterizzano i nostri tempi.

Henri J.M. Nouwen: i tre moti della vita spirituale
Pietro Dell’Avvocato

L’obiettivo di questo scritto è esaminare, con metodo teologico-spirituale, alcuni aspetti della spiritualità del teologo olandese Henri J.M. Nouwen (1932-1996). Questi definì la vita spirituale un’esistenza ri-creata dallo Spirito, in grado di liberare dalle logiche ascendenti della società contemporanea. Invece, sussiste una profonda differenza tra la vera ambizione del potere e il più autentico proposito d’amare, che mira a elevare gli altri e non se stessi.

Vita consacrata

La formazione nel cammino
dell’Istituto Suore Maestre di S. Dorotea

Anna Maria di Placido, smsd

Il processo formativo sollecita la persona a desiderare e ricercare una formazione personale solida, aperta e radicata in quel germe di vita nuova ricevuto nel Battesimo. Si tratta di una formazione che attinge al carisma e ai valori fondanti della vita religiosa, interrogandosi costantemente su come viverli nell’oggi della Chiesa e del mondo.

Carmelo vivo

Cento anni fa: il riconoscimento dei miracoli
della venerabile Teresa di Gesù Bambino

A cura di Giuseppe Furioni, ocd

A cent’anni dal riconoscimento dei due miracoli che hanno reso possibile la beatificazione della Venerabile Suor Teresa di Gesù Bambino (11 febbraio 1923), si ripropongono il testo del Decreto «Super dubio», il ringraziamento del Preposito Generale e la risposta di Pio XI. Inoltre si pubblicano le prime testimonianze che il reverendo Charles Anne e suor Louise de Saint-Germain, i due miracolati, offrirono della guarigione prodigiosamente ottenuta.

Credo, perciò prego
Rodolfo Girardello, ocd

Pregare è spesso sentito come un bisogno naturale e spontaneo e quindi anche facile. Ma in realtà non è proprio così. È con Cristo Gesù, sommo ed eterno sacerdote e vero Orante, che a noi è dato di entrare nel mistero della preghiera, che poi è entrare nel mistero di Dio Uno-Trino. Perché la preghiera sia il dono grande che il cristiano può godere deve essere un atto di fede e di amore. “Credo, perciò prego”. È un impegno della mente, del cuore e dell’intera vita concreta della persona.

Vita della Chiesa

Il cammino sinodale nella diocesi di Mantova:
la narrazione di un’esperienza di fede

Francesco Freddi

Nell’ottobre del 2021 si è ufficialmente aperto il cammino sinodale dal titolo: Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione. Papa Francesco invita tutta la Chiesa a interrogarsi sul proprio modo di camminare e di essere testimone. Il presente contributo cerca di narrare il cammino sinodale nella diocesi di Mantova attraversandone le tappe e i processi dall’inizio fino ad oggi.

Il cristocentrismo ek-statico di Francesco Marto
Adrian Attard, ocd

San Francesco Marto è figura unica che ha dato all’infanzia un’importanza decisiva, vivendola nella sua profondità e pienezza. Il cristocentrismo del fanciullo emerge dal modo in cui ha vissuto la sua relazione mistica con Dio, per le mani di Maria. Questa dimensione fondamentale di Francesco ci apre alla considerazione di un aspetto caratteristico: l’incontro con il Risorto e la ripresa fiduciosa del cammino della vita come un pellegrinaggio interiore sotto una luce diversa, ovvero di indole pasquale.

Recensioni