Rivista di Vita Spirituale 77 (1/2023)
Anno di stampa: 2023Numero pagine: 128
Autore: AA.VV.
ISBN: 979-12-5452-003-1
- Categoria: , , ,
LAMPADA AI MIEI PASSI
STUDIO E VITA
Gesù. Il Figlio di Dio in uscita
Bruno Moriconi, ocd
La spinta di papa Francesco per una Chiesa in uscita non risponde soltanto a una profonda coscienza missionaria, ma anche al desiderio semplicemente umano di verità. L’autore accosta l’espressione “Chiesa in uscita missionaria” del pontefice a Gesù, evidenziando che l’incarnazione non è altro che un’uscita dalla vita intratrinitaria per assumere la nostra condizione umana.
VITA CONSACRATA
Il secondo noviziato. Un’esperienza carmelitana
Alessandro Futia, ocd
Si riporta l’esperienza che fra Alessandro Futia, professo solenne e diacono della Provincia Veneta, ha fatto durante il secondo noviziato europeo nello scorso 2022, insieme a quanto di più bello e profondo ha potuto apprendere nei due mesi estivi trascorsi alla scuola di Teresa di Gesù e Giovanni della Croce.
CARMELO VIVO
L’esperienza “trinitaria” di san Giovanni della Croce.
Tra poesia e liturgia
Davide Bianchino, ocd
I testi scritti da san Giovanni della Croce nei nove mesi di carcere a Toledo possono comunicarci alcuni aspetti circa la sua esperienza personale del Dio-Trinità e invitare noi cristiani, che viviamo quasi cinque secoli dopo, a prendere parte alla stessa esperienza, ricordandoci come lo specifico del discepolo di Cristo non sia una generica esperienza del divino, ma del Dio Uno in tre Persone.
Dal dono di Dio al dono di sé:
un percorso di antropologia carmelitana
Saverio Cannistrà, ocd
L’esperienza del Dio cristiano porta con sé anche una conoscenza più profonda dell’uomo. È pertanto possibile rileggere le opere dei tre dottori carmelitani, Teresa di Gesù, Giovanni della Croce, Teresa di Gesù Bambino, ricercando in esse un’illuminazione del mistero dell’uomo.
Giovanni della Croce.
Guida per coloro che cercano Dio
Cristiana Dobner, ocd
Giovanni della Croce, «Guida per coloro che cercano Dio» affermava Giovanni Paolo II, indica lo scopo primo della vita dell’uomo e dei Carmelitani/e pneumatofori che vivono la dimensione battesimale, tesi al endiosarse, alla divinizzazione dell’uomo, alla Vita in Cristo, unta, tutta percorsa, dallo Spirito Santo.
VITA DELLA CHIESA
Gioisce la Madre Chiesa.
Nel ricordo del 60° anniversario dell’apertura
del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-2022)
Marco Zenere, ofm
L’orizzonte inaugurato dal Concilio Ecumenico Vaticano II
(1962-1965) diviene specchio di quanto Angelo Giuseppe Roncalli aveva intuito e maturato mediante esperienze vissute, luoghi attraversati, incontri significativi. La comprensione dell’evento conciliare apre interrogativi di senso e significato riguardo l’identità e la missione della Chiesa, intesa come corpo che cammina nello spazio e nel tempo capace di illuminare con la luce della fede gli occhi dei credenti.
Tilde Manzotti e l’offerta della sua vita,
un fecondo effetto d’intimità con il Cristo
Luca Anderloni, ms
Nel lungo percorso della vita della Chiesa, c’è una costellazione di santi offerti dal Padre ai suoi figli, con lo Spirito Santo. Questi continua a invitare alla sequela di Cristo, in quella orribile dinamica del dolore, che con l’aiuto della grazia diventa attrattiva, per essere attraversata e unirsi sempre più al Cristo. Anche Tilde Manzotti è una fra queste stelle che ci mostra la Via che lei ha attraversato.
RECENSIONI