+39 06 5812385 info@ocd.it Iscrizione alla newsletter
Login

Rivista di Vita Spirituale 75 (1/2021)

Tipo di copertina: plastificata opaca
Numero pagine: 144
Autore: AA.VV.
ISBN: 978-88-7229-955-5

L’incontro con Cristo nella Chiesa e nel Carmelo

LAMPADA AI MIEI PASSI

STUDIO E VITA
Il giorno del Signore, il primo dei giorni
Giorgio Maschio

Le profonde radici antropologiche e religiose del sabato ebraico sono qui ricordate per cogliere la continuità e il compimento nel passaggio al “primo giorno”, il dies dominicus, nel quale la risurrezione di Cristo rende ormai presente un nuovo ordine di realtà, oltre il tempo.

VITA CONSACRATA

La comunità contemplativa
Humus della formazione

Rafal Aleksander Wilkowski, ocd

I documenti recenti della Chiesa dedicati alla vita contemplativa indicano con tanta insistenza la comunità come uno spazio privilegiato di formazione. Il documento L’arte della ricerca del volto di Dio individua chiaramente gli elementi che determinano la capacità formativa della comunità.

CARMELO VIVO

Il patrocinio di san Giuseppe sul Carmelo
Míceál O’Neill, ocarm – Saverio Cannistrà, ocd

Il culto di san Giuseppe occupa un posto privilegiato nella tradizione e nella spiritualità carmelitana. Con occasione del 150° anniversario della proclamazione di san Giuseppe quale patrono della Chiesa universale, padre Míceál O’Neill ocarm, Priore Generale, e padre Saverio Cannistrà ocd, Preposito Generale, si uniscono in una meditazione su colui che è anche patrono e modello della vita carmelitana.

La nuova traduzione di tutti gli scritti
di Giovanni della Croce

Giuseppe Pozzobon, ocd

Si presenta al lettore il giudizio di padre Giuseppe Pozzobon ocd sulla recente pubblicazione delle Opere complete di san Giovanni della Croce (Edizioni OCD 2020). Per meglio apprezzare i pregi della nuova traduzione si fanno precisi raffronti con la precedente traduzione del 1963.

Teresa d’Avila e Charles de Foucauld: amici di Dio
Carlo Borriello, ocd

Charles de Foucauld, introverso e affascinato dal nascondimento, ha letto moltissimo Teresa d’Avila, estroversa e tessitrice di relazioni, e la consiglierà ai suoi amici in ogni circostanza. Come lei, incontra il vero Amico, Gesù, e come lei è conquistato dal desiderio di imitarne sentimenti e atteggiamenti. Due temperamenti diversi, ma accomunati da un unico amore.

Giovanni Paolo II e lo scapolare carmelitano
Aldino Cazzago, ocd

Durante tutta la sua esistenza san Giovanni Paolo II è stato un fervente devoto della Madonna del Carmelo e dello scapolare vissuto come segno di particolare legame con lei. Riportiamo alcuni dei più significativi testi dove egli rievoca le origini e il significato di questo suo legame.

VITA DELLA CHIESA

Ars celebrandi
In margine alla ed. III del Messale Romano (2019)
(parte prima)
Mons. Ovidio Vezzoli
Alla luce della recente pubblicazione della editio III del Messale Romano (2019), Mons. Ovidio Vezzoli propone un percorso strutturato in tre momenti: 1. la Sacrosanctum Concilium 10 quale momento fondante una riflessione sull’ars celebrandi; 2. analisi di alcune patologie, che attentano alla celebrazione liturgica e, in particolare, quella eucaristica; 3. i possibili rimedi affinché la celebrazione del mistero di Cristo sia esperienza di incontro con l’Unico e, mediante Lui, con l’altro.

Recensioni