Rivista di Vita Spirituale 74 (2/2020)
Tipo di copertina: plastificata opacaNumero pagine: 136
Autore: AA.VV.
ISBN: 978-88-7229-829-9
- Categoria: ,
Vocazione e consacrazione. Modelli religiosi e carisma carmelitano
LAMPADA AI MIEI PASSI
STUDIO E VITA
Possiamo ancora parlare
di «conversione» di Paolo?
Ugo Sartorio, ofmconv
L’esperienza sulla “via di Damasco” di san Paolo, a lungo considerata un esempio paradigmatico di conversione cristiana, è stata più recentemente letta anche come una chiamata apostolica. Questo studio, avvalendosi dei principali testi neotestamentari sulla conversione/vocazione di san Paolo, evidenzia che l’esperienza paolina è un evento unico, non definibile con un solo termine o schema di lettura.
VITA CONSACRATA
L’identità del religioso: Cristo
Arnaldo Pigna, ocd
Giovanni Paolo II nell’Esortazione apostolica Vita consecrata definisce il religioso «memoria vivente della vita e del messaggio del Salvatore». Di fatto, il religioso è colui che ripresenta Cristo vergine, povero e obbediente nella forma esistenziale della sua vita.
Brevi riflessioni su
L’arte della ricerca del volto di Dio
Emanuela Ghini, ocd
Nel 2019 viene pubblicato il documento L’arte della ricerca del volto di Dio. Linee orientative per la formazione delle contemplative ad opera della Congregazione degli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita Apostolica, e debitamente presentato da Mons. José Rodríguez Carballo. Dalla lettura della stessa Ratio e della sua presentazione, sono scaturite le riflessioni di suor Emanuela Ghini, carmelitana scalza, che vogliamo presentare ai nostri lettori.
CARMELO VIVO
La vita fraterna cuore della vita contemplativa nell’esperienza di santa Teresa di Gesù
Giuseppe Pozzobon, ocd
Sulla scia dei documenti del Magistero della Chiesa, quali Novo Millennio ineunte e Vita consecrata, che invitano rispettivamente a «fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione» e delle persone consacrate delle «esperte di comunione», l’articolo vuole essere in particolare un sollecito rivolto alla comunità teresiana.
Interculturalità e vita carmelitana, verso una cultura dell’incontro
Verónica de Jesús, ocd
L’autrice, carmelitana scalza del Carmelo di Haifa, con queste pagine ci vuole offrire una panoramica della realtà di Haifa e della loro missione come Carmelitane scalze in una terra multiculturale e plurireligiosa.
Visita di papa Francesco in Madagascar e al Carmelo di Antananarivo
Marco Paolinelli, ocd
Riportiamo in questo articolo la relazione sulla visita di papa Francesco in Madagascar e al Carmelo di Antananarivo che ci è stata trasmessa da Mons. Marie Fabien Raharilamboniaina, carmelitano, Vescovo di Morondava, scelto dalla CEM (Conferenza Episcopale del Madagascar) come Coordinatore nazionale per la visita del Papa.
VITA DELLA CHIESA
San Girolamo maestro di lectio divina
Nel XV centenario della morte (420-2020)
Giorgio Maschio
In occasione del XIV centenario della morte di san Girolamo, papa Benedetto XV volle dedicare un’Enciclica al suo magistero di esegeta della Scrittura. In occasione del XV anniversario della sua morte si vuole far risaltare ancora una volta la condiscendenza divina della sua ispirazione, per la quale egli può comunicare, nella povertà del linguaggio umano, la Parola di Dio.
RECENSIONI