+39 06 5812385 info@ocd.it Iscrizione alla newsletter
Login

Rivista di Vita Spirituale 73 (3/2019)

Tipo di copertina: plastificata opaca
Numero pagine: 136
Autore: AA.VV.
ISBN: 978-88-7229-748-3

Lampada ai miei passi

Studio e vita

La formazione degli evangelizzatori:
qualche spunto da san Gregorio Magno

Giorgio Maschio

Oltre al chiederci come si sia formato in Gregorio Magno l’animo del promotore instancabile di nuove missioni, verso popoli sconosciuti e lontani dal suo per cultura e linguaggio, lasceremo parlare i suoi scritti e vedremo come la sua vita appare guidata dalla ricerca di amare Dio, tanto da arrivare a scelte sorprendenti.

L’ebraismo e l’unità dei due Testamenti nell’opera di Joseph Ratzinger. Origine, significato e realizzazione
Achim Buckenmaier

L’articolo prende in considerazione ciò che è chiamata l’unità della Scrittura tra Antico e Nuovo Testamento notando quale posizione Joseph Ratzinger assuma nei confronti dell’Antico Testamento, della Scrittura d’Israele, dell’ebraismo e della sua tradizione.

VITA CONSACRATA
Vita contemplativa e diritto canonico. Criticità e potenzialità della nuova normativa sugli Istituti contemplativi femminili
Libero Gerosa

Il 29 giugno 2016 papa Francesco promulga la Costituzione Apostolica Vultum Dei quaerere; il 1° aprile 2018, viene pubblicata l’Istruzione Cor orans. Questa nuova normativa presenta delle potenzialità, ma anche delle criticità da analizzare attentamente per garantire attuazioni efficaci e positive (I parte).

CARMELO VIVO
La presenza di Moshè Rabbenu e di Eliyahu hanavi nella spiritualità carmelitana
Cristiana Dobner, ocd

L’articolo solleva alcune domande e propone alcune risposte circa la presenza di Mosè ed Elia nella pericope evangelica della Trasfigurazione. Lo scopo è di far confluire lo sguardo sulla tradizione passata del Carmelo e quello sul presente nel sentire cum Ecclesia.

L’amicizia in santa Teresa di Gesù
Saverio Cannistrà, ocd

Il Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani scalzi, accostandosi al tema dell’amicizia in Teresa di Gesù, aiuta a comprendere come parlare dell’amicizia nei termini in cui ne parla santa Teresa susciti alcune questioni a livello teologico, spirituale e di vita religiosa.

Il beato Maria Eugenio di Gesù Bambino, carmelitano scalzo
Emilio José Martínez González, ocd

Sulla scia delle parole espresse dal Generale padre Camilo Maccise nel 1994 a riguardo di padre Maria Eugenio di Gesù Bambino, l’autore ripercorre la storia e il carisma di quella «immagine contemporanea del carmelitano contemplativo e apostolico, assolutamente fedele allo spirito delle origini […] e aperto ai richiami dello Spirito e ai segni dei tempi».

VITA DELLA CHIESA
Intervista a mons. Anders Arborelius.
La sua storia col cattolicesimo e la Svezia

A cura di Giuseppe Furioni, ocd

Sua Eminenza mons. Anders Arborelius, primo cardinale svedese nella storia e primo cardinale carmelitano del terzo millennio, ha visitato domenica 7 aprile scorso il Santuario della Madonna della Neve di Adro (BS), in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario dell’apparizione mariana (1519-2019). Nella circostanza ha accettato di rispondere ad alcune domande sulla storia della sua conversione al cattolicesimo, della sua vocazione religiosa e del suo ministero episcopale in Svezia.

RECENSIONI