DONNE PATRONE D'EUROPA E DOTTORI DELLA CHIESA
Un cammino giubilare dentro RomaTra i percorsi che arricchiscono l'esperienza giubilare dei pellegrini, il Dicastero per l'Evangelizzazione ha creato anche un pellegrinaggio vuole riproporre all’attenzione dei fedeli e dei turisti le figure di donne sante europee, proclamate dalla Chiesa, Patrone d’Europa e Dottori della Chiesa. Sono state scelte alcune chiese significative che possano richiamare queste figure di santità, o per il legame con il titolo della chiesa stessa, come nel caso di Santa Brigida a Campo de’ Fiori, oppure per la presenza di reliquie, come a Santa Maria sopra Minerva, dove è presente il corpo di Santa Caterina da Siena. “Nessuno è penetrato in se stesso più profondamente di Agostino nelle sue Confessioni”, così scriveva santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, sul grande Dottore di Ippona. Ciò che accomuna i due santi è la consapevolezza che non esiste fede senza ragione, affidamento a Dio senza collaborazione dell’intelletto umano. La Chiesa di sant'Agostino è dunque luogo ideale per ricordare anche questa santa filosofa e teologa. Santa Cecilia in Trastevere, per il riferimento alla protettrice dei musicisti, rimanda a Ildegarda di Bingen, che tra le molte arti sviluppò anche la musica, mentre Trinità dei Monti, con il legame alla Francia, può ospitare il ricordo di Santa Teresa di Gesù Bambino. Infine Santa Maria della Vittoria, con l’Estasi di Santa Teresa del Bernini, che richiama alla figura di Santa Teresa d’Avila.
Chi volesse conoscere meglio Edith Stein, Teresa d'Avila, Teresa di Gesù Bambino e anche Ildegarda di Bingen troverà molti titoli interessanti nel nostro catalogo.