+39 06 5812385 info@ocd.it Iscrizione alla newsletter
Login

Ripensare la teologia con santa Teresa di Lisieux

ISBN edizione cartacea: 978-3-8306-8274-5
Anno di stampa: 2025
Numero pagine: 296
Formato: 14,8 x 21 cm
Curatore: Lukasz Strzyz-Steinert





Il 15 ottobre 2023, papa Francesco ha pubblicato l’esortazione apostolica C’est la confiance sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio in occasione del 150° anniversario della nascita di Teresa di Lisieux, in cui la Santa carmelitana viene chiamata «il Dottore della sintesi». La sua scoperta del cuore del Vangelo rimane secondo Francesco una provocazione per ripensare tanti modi di pensare e agire, anche in ambito teologico: «Abbiamo ancora bisogno di recepire questa intuizione geniale di Teresina e di trarne le conseguenze teoriche e pratiche, dottrinali e pastorali, personali e comunitarie. Servono audacia e libertà interiore per poterlo fare». Un rinnovamento della teologia, come anche una riforma ecclesiale ad esso legata, sembra un’urgenza dei nostri tempi.


Dall’Introduzione

di Lukasz Strzyz-Steinert

1. Genesi e storia del percorso

I contributi raccolti in questo volume sono il risultato di un percorso iniziato presso la Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum” nel 2023. Quell’anno e stato dedicato in modo speciale a santa Teresa di Lisieux. In occasione del 150° anniversario della sua nascita, il 2 gennaio, l’Unesco ha deciso di inserirla nella sua lista di 60 personalità di grande rilievo per tutta l’umanità i cui anniversari venivano celebrati in modo speciale. Nello stesso anno si celebravano anche i 100 anni dalla sua beatificazione, avvenuta il 29 aprile 1923. Queste celebrazioni hanno suscitato nuove domande sul significato della figura di questa Santa, invitando a un’interpretazione aggiornata e a una rilettura dei suoi scritti e della loro percezione nella Chiesa e in altri contesti. Per tale motivo la Pontificia Facoltà Teologica – l’Istituto di Spiritualità “Teresianum” ha invitato gli studiosi di teologia e di altre discipline al Seminario di approfondimento dedicato a un tema classico della teologia spirituale, quello della santità, alla luce dell’esperienza di Teresa d Gesù Bambino. Dall’8 al 9 giugno 2023 un gruppo di studiosi ha affrontato diverse domande: come parlare della santità in modo adeguato, fedele al Vangelo, e allo stesso tempo comprensibile per la società contemporanea?

Come immaginar la sua realizzazione negli ambienti dove oggi si svolge l’esistenza di uomini e donne? Nel contesto di queste domande, proprio l’esperienza di Teresa di Lisieux si presenta come un modello paradigmatico della santità cristiana: comunione piena con Cristo in mezzo ai limiti, le fragilità, le ferite e le vulnerabilità della Santa. Alcuni contributi presentatati durante questo seminario sono stati pubblicati nella rivista Teresianum 75/1 (2024).

Lo scambio vivace e stimolante e le nuove domande emerse durante il seminario hanno portato alla decisione di organizzare un altro seminario di approfondimento su Teresa di Lisieux per l’anno successivo, il 2024. Nel frattempo, la nostra riflessione e stata incoraggiata e stimolata in modo inaspettato e autorevole. Il 15 ottobre 2023, papa Francesco ha pubblicato l’esortazione apostolica C’est la confiance. In essa, Francesco presenta la fiducia nell’amore misericordioso di Dio come il centro della spiritualità e della dottrina di Teresa di Lisieux, che sarebbe sufficiente «per giustificare il fatto che sia stata dichiarata Dottore della Chiesa» (2). Inoltre, la Santa carmelitana viene chiamata «il Dottore della sintesi», il cui genio «consiste nel portarci al centro, a ciò che e essenziale, a ciò che e indispensabile» (49). La sua scoperta del cuore del Vangelo − in quanto costitutivo per la vita cristiana – rimane comunque secondo Francesco una provocazione per ripensare tanti modi di pensare e agire, anche in ambito teologico: «Come teologi, moralisti, studiosi di spiritualità, come pastori e come credenti, ciascuno nel proprio ambito, abbiamo ancora bisogno di recepire questa intuizione geniale di Teresina e di trarne le conseguenze teoriche e pratiche, dottrinali e pastorali, personali e comunitarie. Servono audacia e libertà interiore per poterlo fare» (50). Un rinnovamento della teologia, come anche una riforma ecclesiale ad esso legata, sembra un’urgenza dei nostri tempi. Una teologia capace di «interpretare profeticamente il presente e a scorgere nuovi itinerari per il futuro» (Francesco, Ad theologiam promovendam, 1) ha comunque bisogno di un punto focale, ovvero il lievito. Nel passato non mancavano i teologi che scorgevano un tale contributo negli scritti di santa Teresa di Lisieux (p.e. Andre Combes, Erich Przywara, Hans Urs von Balthasar). Nonostante ciò, la recezione della dottrina teresiana da parte del mondo teologico rimane piuttosto modesta. Proprio per questo motivo, il Teresianum ha deciso di raccogliere quest’appello del Pontefice e invitare gli studiosi di teologia e di altre discipline al Seminario di approfondimento dedicato al tema dell’apporto teologico di santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo. Tale seminario, intitolato “Ripensare la teologia con santa Teresa di Lisieux”, si e svolto dal 23 al 24 maggio 2024. [...]


Indice

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Teologia

Emilio J. Martinez Gonzalez
Presentazione sintetica del contributo teologico
di Teresa di Lisieux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Jaime Lopez Penalba
Santa Teresa de Lisieux, doctora de que sintesis . . . . . . . . . . . . . . . 41

Paolo Pizzuti
Tutto e grazia. La risposta umana al primato della grazia di Dio
nella spiritualita di santa Teresa di Lisieux
in prospettiva ecumenica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

Paola Mostarda
La simbolica della natura nella teologia di santa Teresa
di Lisieux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Antonella Piccirilli
Teresa e Maria: una rilettura della Poesia 54, Perché ti amo,
Maria! Per una mariologia di ispirazione teresiana . . . . . . . . . . . . . 103

Teologia spirituale

Emma Caroleo
«Il Signore per noi fara meraviglie che supereranno
infinitamente i nostri desideri immensi» (LT 230).
La categoria teologica del desiderio come cuore
dell’esperienza spirituale di Teresa di Lisieux . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

Chiara Vitale
Teresa la sposa “a mani vuote”. L’attualita dell’«Offerta
come vittima all’amore misericordioso» per una sintesi
teologica dell’amore sponsale tra eros e agape . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Joseph Andrew Spence
Dio Padre nell’esperienza e nella teologia di santa Teresa
di Lisieux: un segno di speranza per il mondo di oggi . . . . . . . . . . 149

Richard Francis D’Souza
«Vivo la speranza che il mio esilio sara breve».
Cammino di Teresa dalla terra d’esilio verso la patria celeste . . . . . 165

Innocent Hakizimana Ndimubanzi
La vera festa e la vera gioia. L’esperienza della vita sacramentale
di santa Teresa di Lisieux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

Patrizia Galluccio
Le decisioni in santa Teresa di Lisieux: un’applicazione
del metodo teologico-decisionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

Contestualizzazioni

Nicoletta Braus
Il Gesu di Teresa di Lisieux, una lettura fenomenologica . . . . . . . . 211

Lukasz Strzyz-Steinert
Teresa di Lisieux e la fede nell’amore dopo la “morte di Dio” . . . . 231

Michael Plattig
“Cognitio Dei experimentalis”. Therese of Lisieux’s reflection
on her spiritual experience as the foundation of a new
monastic theology
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253

Bernard Łukasz Sawicki
Il ruolo del teologo oggi: tra mistica e carriera accademica.
Il caso di santa Teresa di Lisieux quale prova di importanza
del brand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267

Note biografiche degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287

Prodotti correlati

Elogio della debolezza. Bernardo di Clairvaux e Teresa di Lisieux

Anno di stampa: 2016
Tipo di copertina: plastificata lucida
Numero pagine: 128
Autore: André Louf
9,00 €8,50 €

Il tuo amore è cresciuto con me. Un genio spirituale Teresa di Lisieux

Anno di stampa: 2020
Autore: Maria Eugenio di Gesù Bambino
Numero pagine: 130
ISBN edizione cartacea: 978-88-7229-884-8
11,00 €10,50 €

Opere complete

Anno di stampa: 2020
Tipo di copertina: cartonata con sovraccoperta
Numero pagine: 1472
Autore: Giovanni della Croce
42,00 €40,00 €

Opere complete – Teresa di Gesù Bambino

Anno di stampa: 2010
Tipo di copertina: cartonata con sovraccoperta
Numero pagine: 1613
Autore: Teresa di Gesù Bambino
53,00 €50,50 €

Opere complete di Elisabetta della Trinità

Anno di stampa: 2024
Tipo di copertina: cartonata con sovraccoperta
Numero pagine: 1240
Autore: Elisabetta della Trinità
50,00 €47,50 €

Storia di un'anima

Anno di stampa: 2023
Tipo di copertina: plastificata lucida
Numero pagine: 400
Autore: Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo
12,00 €11,50 €