Oblique venature. Dialoghi di spirito e parola
Anno di stampa: 2023Numero pagine: 208
Autore: Ennio Laudazi
ISBN edizione cartacea: 979-12-5452-005-5
- Categoria: , , ,
La cultura ha valore di testimonianza
Studi su Ungaretti, Silone, Eliot, Bernanos, Rilke, Hopkins,
Pavese, Caproni, Merini, Giovanni della Croce e Teresa d’Avila
Oblique venature. Dialoghi di spirito e parola è il frutto di un lungo percorso, iniziato dall’Autore al tempo degli studi di teologia e poi di specializzazione in spiritualità, e culminato nella letteratura, ricercando in essa le venature dell’esperienza religiosa o della religiosità in senso lato oppure in senso cristiano.
La presente antologia raccoglie dunque materiale proveniente direttamente dalla tesi di laurea dell’Autore, così come contributi ancora più corposi e coinvolgenti, via via composti, fino a di recente.
Il motivo principale della pubblicazione è quello di offrire uno stimolo per un dialogo sereno e costruttivo tra letteratura e teologia spirituale, nella convinzione che il passato e il presente degli scrittori e dei poeti (come dei teologi, dei pittori, dei musicisti, ecc.) è nostro, ci appartiene come patrimonio.
Destinatari
Per chi vuole essere illuminato contro il contingente e l’effimero sotto la guida dei grandi maestri.
Ennio Laudazi è nato a Gallo di Tagliacozzo (AQ) il 30 gennaio 1947. Dopo gli studi classici, filosofici e teologici si è specializzato in Teologia spirituale a Roma. Ha pubblicato articoli monografici e ha al suo attivo alcuni libri di liriche: La magnolia di Montpellier, Parma 1974; Noi si va, Roma 1982; La via e la mèta, Frascati 2000; Solitudines, Terni 2004, Giuseppe Ungaretti. Esperienza religiosa e poesia, Roma 2008; Thérèse de Lisieux e Maria Valtorta, Isola del Liri (FR) 2012 e ha curato Il mio Amen alla volontà di Dio. Dall’epistolario di fra Immacolato Brienza, Roma 2011.