La fede in tempi di pandemia. XVIII Simposio Internazionale di Mistica
Anno di stampa: 2021Autore: Luis Jorge González (ed.)
Numero pagine: 112
ISBN edizione cartacea: 978-88-7229-969-2
- Collana:
- Categoria: , , , , ,
Questo tempo di pandemia significa dolore e sofferenza, ma è anche un tempo di opportunità, possibilità, orizzonti di cambiamento e rinascita. Anche alcuni mistici, quali Teresa d’Avila, Giovanni della Croce e Teresa di Lisieux, sono sopravvissuti a un’epidemia mortale. La loro fede in Cristo, la loro amicizia intima con Dio e il loro amore per il prossimo dimostrano, mediante un’analisi di tipo teologico e scientifico, che la fede concerne la vita e l’esistenza quotidiana. E non soltanto dà “senso alla sofferenza” (V. Frankl), ma giova anche al bene fisico, emotivo, sociale e spirituale dei credenti.
Il libro raccoglie i contributi del XVIII Simposio Internazionale di Mistica tenuto al “Teresianum” nel 2020. Il tema centrale, “la fede in tempi di pandemia”, riguarda da vicino il nostro tempo e tuttavia lo trascende. Ciascun autore, da prospettive diverse e con uno sguardo carmelitano, lo illustra. Il filo rosso che attraversa il libro è il motivo delle virtù teologali, fede, speranza, carità, come farmaco di vita.
Per chi vuole scoprire le proprie potenzialità umane e associarle al potere di guarigione di Gesù Cristo, che è il suo Spirito.
Luis Jorge González, ocd, dottore in Teologia, in Psicologia clinica e Counseling.
Christof Betschart, ocd, Decano del “Teresianum”; Bruno Moriconi, ocd, licenziato in Sacra Scrittura e dottore in Teologia; Lukasz Strzyz-Steinert, ocd, dottore in Teologia fondamentale; Iain Matthew, ocd, dottore in Teologia; Emilio José Martínez González, ocd, dottore in Teologia morale.