+39 06 5812385 info@ocd.it Iscrizione alla newsletter
Login

Cristo è l'altare. Liturgia di dedicazione della chiesa e dell'altare

Anno di stampa: 2005
Tipo di copertina: plastificata lucida
Numero pagine: 376
Autore: Giuseppe Ferraro

ISBN edizione cartaceo:978-88-7229-240-2
ISBN edizione digitale:978-88-7229-852-7

Il rito della dedicazione di una chiesa nella sua celebrazione realizza con una unica azione liturgica anche la dedicazione dell'altare; il rito della dedicazione dell'altare viene celebrato quando in una chiesa già dedicata è stato costruito un altare nuovo. Il presente studio ha lo scopo di presentare un saggio di cristologia liturgica traendone i dati dai riti di dedicazione di una chiesa e di dedicazione di un altare. La prima parte prende in esame la dedicazione di una chiesa nei gesti e nei testi dei quattro momenti in cui si svolge: i riti iniziali, la liturgia della parola, la preghiera di dedicazione e le unzioni, l'eucaristia. La seconda parte prende in esame la dedicazione di un altare, che ha la stessa struttura. La terza parte ricava dai testi di preghiera e dai testi delle letture bibliche la dottrina su Cristo altare, tempio, sacerdote, vittima del suo stesso sacrificio e mostrando come la identificazione di Cristo con queste realtà rivela la sua identità trascendente di Uomo-Dio. Lo studio segue il libro liturgico nella "editio typica" riportando i testi e tenendo conto della traduzione ufficiale italiana, ne mette in luce i fondamenti biblici e patristici.

AUTORE
Giuseppe Ferraro, presbitero, gesuita (1932-2013). Nato a San Germano (Vercelli) il 29 giugno 1932, ordinato presbitero l'otto luglio 1962, Ha conseguito la licenza in Filosofia nella Pontificia Facoltà Filosofica "Aloisianum" in Gallarate (Varese), la licenza in Scienze Bibliche nel Pontificio Istituto Biblico in Roma, il dottorato in Teologia nella Pontificia Università Gregoriana in Roma. Insegna Teologia nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna in Cagliari e come invitato nella Pontificia Università Gregoriana in Roma. Tra le sue pubblicazioni: nella Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano: Mio-Tuo. Teologia del possesso reciproco del Padre e del Figlio nel Vangelo di Giovanni, 1994: Lo Spirito e l'«ora» di Cristo. L'esegesi di San Tommaso d'Aquino sul quarto vangelo, 1996. Il Paraclito, Cristo e il Padre nel quarto Vangelo, 1996. Lo Spirito e Cristo nel commentoo al quarto vangelo e nel trattato trinitario di Sant'Agostino, 1997. Lo Spirito Santo nei commentari al quarto vangelo di Bruno da Segni, Ruperto di Deutz, Bonaventura e Alberto Magno, 1998. La gioia di Cristo nel quarto vangelo, nelle lettere giovannee e nell'Apocalisse, 2000. Gli Autori divini dell'insegnamento. il Padre, Cristo, lo Spirito. Studi di esegesi e di teologia biblica, 2001. In altre editrici: L'«ora» di Cristo nel quarto vangelo, Herder, Roma 1974. Lo Spirito e Cristo nel vangelo di Giovanni, Paideia, Brescia 1984. Lo Spirito Santo nel quarto vangelo. I comnmenti di Origene, Giovanni Crisostomo, Teodoro di Mopsuestia e Cirillo di Alessandria, Orientalia Christiana Analecta 246, Pontificio Istituto Orientale, Roma 1995. Muore il 13 settembre 2013 a Gallarate, presso la Casa Religiosa dei Gesuiti.