Cammino di perfezione (Escorial)
Anno di stampa: 2023Numero pagine: 404
Autore: Teresa di Gesù
Curatrici: Cristina Migliorisi, Maria Luisa Pagani
Traduttore: Massimo Fiorucci
- Collana:
- Categoria: ,
ISBN ed. cartacea: 979-12-5452-008-6
ISBN ed, digitale: 979-12-5452-016-1
Come diventare buoni amici di Dio?
Teresa di Gesù insegna…
«Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1). Cammino di perfezione è un grande insegnamento sulla preghiera. Non un manuale, ma un insegnamento che parte dall’esperienza stessa di Teresa consegnata alle sue sorelle e a chiunque voglia imparare a dare del “tu” a Dio per davvero. Entrare in relazione, infatti, non è scontato. Amare Dio e amare il prossimo sono i due comandamenti che si compenetrano. Per questo il fil rouge che attraversa tutto il libro è duplice: l’amicizia con Dio e l’amicizia fra di noi o crescono insieme oppure non sono.
La domanda che guida tutto il libro è una: che cosa rende possibile l’esperienza della preghiera? Che cosa consente all’io di aprirsi al Tu di Dio e al tu dei fratelli? Come si impara la relazione? Quando possiamo dire di vivere davvero una relazione? Quando l’intimità con l’A/altro è vera, profonda, seria, autentica? Ancora una volta Teresa ci accompagna nell’esperienza dell’amicizia di Dio mostrandoci non tanto, o non solo, la straordinarietà del divino, ma un nuovo modo di progettare l’umano.
Per il lavoro di traduzione è stata seguita l’edizione Teresa de Jesús, Obras completas, T. Álvarez (ed.), Grupo Editorial Fonte, Burgos 2017. Tra le fonti consultate, di particolare rilievo sono: la copia fotostatica del manoscritto e la recente traduzione tedesca Teresa von Ávila, Werke und Briefe Gesamtausgabe, U. Dobhan – E. Peeters (edd.), 2 voll., Herder, Freiburg 2015.
Massimo Fiorucci, nel 1997 alunno del centro internazionale teresiano-sanjuanista di Avila, impegnato nel mondo della formazione, in passato coordinatore di un istituto professionale a Como, con alle spalle studi filosofici e teologici, si è occupato principalmente degli aspetti della traduzione dallo spagnolo.
Cristina Migliorisi, monaca carmelitana, laureata in lettere e filosofia, ha soprattutto supervisionato le questioni riguardanti la lingua italiana.
Maria Luisa Pagani, monaca carmelitana, diplomata in lingue moderne, ha in particolare reso possibile il confronto con l’edizione critica pubblicata in Germania nel 2015.